Anno 2012
L’anno si apre in grande stile con la presentazione di “La valle delle donne lupo”, il più recente romanzo di una grande amica della libreria, la scrittrice bustocca Laura Pariani.
In febbraio torna in libreria la “regina dei deserti” Carla Perrotti con “Lo sguardo oltre le dune”, mentre continuano gli appuntamenti con la musica di Max De Aloe e Marcella Carboni e con gli aperitivi gastronomici di RetroGusto.
Marzo, come di consueto, è il mese del Busto Arsizio Film Festival e della Giornata mondiale della poesia, che porta in libreria autori da tutta Italia e la mostra AnimaliDiVersi a cura di Nomos Editore. Sempre in marzo ricomincia il ciclo di incontri Riflessioni a ruota libera con lo psicoanalista Carmelo Occhipinti.
Ad aprile scatta la nuova edizione di Compagni di viaggio, con una mostra di libri a tema, l’esposizione fotografica “Splendori tra cielo e mare”, la proiezione del film “Il disprezzo” di Jean-Luc Godard e ospiti di prestigio come Ernesto Franco, Nicoletta Brazzelli, i librai Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito.
A maggio la libreria Boragno collabora all’organizzazione di Bibliobook, ciclo di incontri con gli autori nelle biblioteche di Busto Arsizio e della Valle Olona, e di SI – Scrittrici Insieme, festival della letteratura al femminile di Samarate; mentre in giugno è di nuovo tempo di musica con Barbara Bianchi, I Mastri Fini e il concerto “Tra il tango e il jazz”.
Dopo la consueta pausa estiva, nel mese di settembre si riprende in grande stile con un ospite di caratura internazionale come Peter Cameron, autore di “Coral Glynn”. Altro appuntamento importante è il concerto-reading di Francesco Marelli e Dome Bulfaro, “Jannacci, il Tessa e alter duu s’ciopàa”.
In ottobre la scena è dominata dalla prestigiosa mostra fotografica “Inge Fotoreporter” di Inge Schöntahl Feltrinelli, un evento unico in Italia al quale partecipa la stessa autrice con Achille Mauri. Nell’occasione viene proiettato anche il documentario-intervista “Inge Film” di Luca Scarzella.
Gli incontri di novembre con Elio Armiraglio per “Il respiro del lago” e con Marilena Lualdi per “L’importanza di essere secondi” introducono un finale d’anno ricco di eventi con la presentazione del libro “Il tempo è un dio breve” di Mariapia Veladiano e la mostra “Antichi tessuti d’Oriente” di Elisabetta Vignati.