Anno 2015

Il terzo anno di attività di Bustolibri.com si apre con l’arrivo in libreria di Ugo Cornia per presentare il suo ultimo libro “Animali”. Molto atteso anche l’incontro con don Angelo Casati, già vicario della parrocchia di San Giovanni, che torna a Busto con il suo libro “Il sorriso di Dio”. In occasione della Giornata della Memoria viene poi inaugurata la mostra fotografica “Destinazione Auschwitz” a cura dell’Associazione Figli della Shoah, e viene presentato il libro “Caso Eichmann. Banalità del male?” di Luigi Campagner.

Tra gli eventi di maggior rilievo di febbraio c’è la presentazione del libro “L’avvocato del diavolo” di Vittorio Dotti, ex avvocato di Silvio Berlusconi ed esponente di spicco di Forza Italia. Torna poi in Galleria, dopo due anni di assenza, il ciclo di incontri a tema Compagni di viaggio: il primo ospite è Andrea Bocconi, autore di “In viaggio con l’asino” e “Di buon passo”. Infine, la libreria collabora all’organizzazione del festival Filosofarti ospitando gli incontri con Gianni Paganini e Giuseppe Fornari.

In marzo la libreria realizza una splendida vetrina floreale nell’ambito dell’iniziativa Librerie in fiore e ospita il secondo incontro del ciclo Compagni di viaggio con Riccardo Barlaam, autore di “Tutte le salite del mondo”. La mostra fotografica “Il coraggio e la passione, la forza delle donne” ricorda la figura di Laura Prati, sindaca di Cardano al Campo uccisa sul lavoro. La libreria accoglie poi sette incontri con altrettanti poeti e scrittori per il ciclo La settimana della poesia. Infine, Bruno Morchio arriva a Busto Arsizio per presentare il suo romanzo giallo “Un conto aperto con la morte”.

Il mese di aprile è, come da tradizione, dedicato al BAFF (Busto Arsizio Film Festival): la Galleria Boragno ospita l’inaugurazione della manifestazione, dando spazio al celebre scenografo teatrale e cinematografico Lino Fiorito e al suo volume “E” edito da Ilfilodipartenope. Nel programma ci sono però anche altri eventi di grande interesse come le presentazioni dei libri “Come bestie ferite” di Luca Bonzano ed “Excelsior – Il gran ballo dell’EXPO” di Gianni Barbacetto e Marco Maroni; il pittore Ferdinando Pagani sceglie infine la nostra libreria per svelare il catalogo della sua mostra “Senza radici“.

A maggio si chiude il ciclo di incontri Compagni di viaggio con tre giorni di incontri a tema: ospiti Alcide Pierantozzi con “Tutte le strade portano a noi“, Anna Maspero con “Il mondo nelle mani” ed Emanuele Maria Sacchi con “Agenda dove, come, perché?“. Si torna a parlare di storia e attualità con “Tre inverni. Quattro estati” di Rosella Orsenigo, dedicato all’anniversario della Prima Guerra Mondiale, e con “Il caso Moro” di Nicola Lofoco; ma è ampio anche lo spazio dedicato alla gastronomia con i saggi “Vegetariani si diventa” e “Dal gusto al disgusto“. Di argomento enogastronomico è anche il divertente romanzo “Il vino del Papa“. A chiudere il programma la presentazione del volume “Più cento“, che celebra il centenario della storica azienda aeronautica SIAI-Marchetti.

Nel mese di giugno fa visita alla Galleria Boragno un graditissimo ospite: Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera che presenta il suo libro “Ogni altra vita“. La Prima Guerra Mondiale è ancora protagonista con “La migliore gioventù“, storia degli atleti italiani che parteciparono al conflitto; nell’ambito della rassegna “Librerie Coast to Coast” arriva a Busto Arsizio anche la guida di viaggio “Camminatori” di Giancarlo Costa Ramusino. Nel calendario del mese anche il saggio “Mi fido di te” di Gea Scancarello, il ricordo di Don Giuseppe Ravazzani nel libro di Gian Pietro Rossi e la poesia dialettale di Luigi Giavini in “Gesti d’amùi“, presentato alla Biblioteca Civica.

Dopo la pausa estiva, il programma degli eventi culturali organizzati da Bustolibri.com riprende a settembre con Giancarlo Mazzuca, direttore de “Il Giorno”, e il suo libro su Indro Montanelli. Tra gli ospiti del mese anche Chiara Pesenti con il suo alter ego “Cheddonna” e Maria Vittoria Gatti, autrice del volume “L’uomo col cappello” che svela finalmente l’identità di uno dei protagonisti del quadro “Il Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo. Irresistibile infine l’ironia di Mario Alzati e del suo “Le morose del segretario del fascio di Olonia“.

La parte centrale del mese di ottobre è tutta dedicata a Duemilalibri, la rassegna di Gallarate a cui Bustolibri.com partecipa presentando due autori di punta come Paola Capriolo Alessandro Mari. In Galleria Boragno si tengono invece le presentazioni dei libri “Altrove” di Marino Bottini e “Masnago” di Giovanni Fiorina, oltre alla serata tra musica e narrativa del cantastorie Francesco Marelli. Spazio anche alla poesia contemporanea con le opere di Mariella De Santis e Alberto Toni.

Novembre è il mese dell’incontro, ospitato dalla Biblioteca “Gian Battista Roggia”, tra due mostri sacri della narrativa bustocca: Laura ParianiAlessandro Mari. Tra gli appuntamenti più interessanti alla Galleria Boragno ci sono invece le presentazioni di “Le stagioni di Atma“, diario poetico della guerra in Siria di Giusy Tolomeo, e “Quello che hai amato“, antologia di racconti di scrittrici sotto i 40 anni edita da UTET. Ospiti di rilievo anche Marco Andreolli con “Bici rossa” e Luca Pollini con “Amore e rivolta a tempo di rock”. L’anniversario della riapertura della libreria si festeggia poi con la mostra fotografica “Il piacere della lettura” di Umberto Armiraglio.

Il 2015 si chiude con il ritorno della grande iniziativa “The social bookshop“, con sconti speciali e un servizio di personal shopper per i lettori. Ma non solo: in Galleria arrivano la mostra fotografica “Colori” del Circolo Fotografico Bustese e la presentazione di “Le mie due vite”, l’autobiografia di Franca Garavaglia. Prima delle ferie, l’ultimo evento dell’anno: l’emozionante Concerto di Natale nella cornice del Monastero di Cairate.