Anno 2014
L’inizio del nuovo anno coincide con le presentazioni del libro “Camille Claudel” di Odile Ayral-Clause, in occasione del 150esimo anniversario della nascita della scrittrice francese, e di “La casa trasparente”, libro d’esordio della scrittrice bustocca Sabina Spada.
In febbraio il popolare chef Sergio Barzetti, maestro di cucina del programma tv “La prova del cuoco”, arriva a Busto Arsizio per presentare il suo libro “Cucinare è un gioco”: è il primo di una serie di incontri dedicati alla figura di Luigi Toia, ex Regiù della Famiglia Bustocca. Nello stesso mese da segnalare anche la presentazione della graphic novel di Pino Ceriotti, “Ugo Morrison”.
A marzo torna alla Galleria Boragno Gilberto Squizzato con il suo ultimo libro “Il Dio che non è “dio””. Tocca poi a Massimo Coco, figlio del magistrato ucciso dalle Brigate Rosse nel 1976, presentare il suo libro autobiografico “Ricordare stanca” insieme al magistrato Gianluigi Fontana; con questo evento si inaugura il servizio di video streaming sul canale YouTube della libreria. Il mese si chiude poi con l’appuntamento “Una terra da Oscar tra saperi e sapori” che porta in città, in occasione del BAFF, i libri d’artista della casa editrice Ilfilodipartenope.
In aprile Alberto Brambilla presenta “Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote”, raccolta degli scritti sul ciclismo di Piero Chiara. Maggio è poi un mese densissimo di eventi: si comincia con il giallo “Russia all’incanto” di Giacomo Wannenes per arrivare all’attesissimo incontro con il campione di motociclismo Giacomo Agostini, che arriva in libreria per autografare le copie dell’esclusivo volume fotografico sulla sua carriera, richiamando una folla di appassionati delle due ruote. La Galleria Boragno ospita poi per la prima volta una riunione dell’OPLEPO, gruppo di autori nato nel 1990 sulla scia del francese OULIPO, che dà vita alla serata “Scintille”. Per concludere il programma, Mario Bortoletto presenta il suo libro “La rivolta del correntista”.
In giugno la libreria accoglie altri due ospiti di prestigio come Nando Dalla Chiesa e Pierfrancesco Majorino, intervistati da Gilberto Squizzato; è poi il turno della scrittrice varesina Manuela Lozza con il suo romanzo “La Milanesa” e di Luigi Giavini con “Na nga def?”.
L’attività riprende dopo l’estate con la presentazione della raccolta di poesie “Il sangue del cielo” di Silvia Giacomini, a cui seguono il giallo “Incubo premonitore” di Marcello Tropea (ambientato a Gallarate) e il romanzo “Il corvo di pietra” di Marco Steiner, omaggio ai fumetti di Hugo Pratt. Il mese di settembre si chiude con la presentazione dei libri di Ernesto Masina, ambientati in Vallecamonica ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
In ottobre la Galleria Boragno ospita Lucia Landoni per la presentazione del volume “Che vita è?”, che raccoglie le storie dei familiari di bambini e ragazzi con la sindrome di Down riuniti nell’associazione Amici Team Down. La libreria partecipa poi al Festival Fotografico Europeo organizzato dall’AFI, ospitando la mostra “Piccoli schiavi” di Luca Catalano Gonzaga. Infine Vincenzo Sansonetti presenta il suo libro “Nel nome di Giovanni” sulle figure dei Papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Il mese di novembre è caratterizzato dall’incontro con Marco Malvaldi, autore della serie di romanzi del BarLume, e da altre due mostre fotografiche: “Fiori. La vita che vince” di Enzo Cei, a cura dell’Associazione Bianca Garavaglia, e “Sul filo della memoria. Foto d’archivio al femminile”, in coincidenza con la maratona di lettura organizzata per la Giornata internazionale di contrasto alla violenza sulle donne. Sempre in novembre da segnalare anche la serata “Parole di fotografia” con il celebre fotografo Ferdinando Scianna.
In dicembre, per concludere, arrivano in libreria ospiti di caratura nazionale come Giovanni Montanaro, con il suo ultimo romanzo “Tommaso sa le stelle”, e Chiara Vigo, esperta tessitrice della “seta del mare” ricavata da alcuni molluschi marini e protagonista del volume “L’ultimo Maestro di bisso” di Susanna Lavazza. Nel ricco programma del mese anche il book signing del lbro fotografico “Immagini dal silenzio” di Giorgia Carena e la presentazione del volume “Busto, immagini di una città immaginata” che raccoglie una serie di immagini fotografiche della città scattate negli anni Ottanta.